Blog   Focus On   Come valorizzare la cucina in legno moderna

Come valorizzare la cucina in legno moderna

5 modi per rinfrescare l’eleganza della cucina in legno

La cucina è sicuramente il luogo della casa più carico di vita. In cucina si lavora, si crea, ci si riunisce dopo una lunga giornata. Tra le ampie scelte di cucine disponibili ad oggi, quelle in legno moderno rimangono ancora tra le più amate.

Possiamo considerare questo modello di cucina come un “senza tempo” che non cede al susseguirsi di crisi e tendenze. Se avete appena scelto una cucina in legno moderno per la vostra casa, oppure la stessa vi accompagna ormai da un po’ di anni e volete dare quel tocco di freschezza all’ambiente, questo nostro articolo di blog può esservi utile.

Talvolta infatti le cucine in legno possono risultare troppo scure o “importanti”. Si può dunque intervenire sul colore di alcuni componenti oppure dare un tocco cromatico alle pareti e degli accessori per alleggerire l’ambiente, renderlo più moderno e sicuramente meno scontato.

 

(Credits: DF Arredamenti)

Cucine in legno moderno

Innanzitutto bisogna precisare che non tutti i legni sono uguali. Si può optare per un’essenza vera oppure una carta melaminica di ultima generazione, che replica fedelmente le venature e i riflessi del legno. La scelta dipenderà dal budget e dalle proprie abitudini in cucina.

Il legno naturale in commercio è molto raro, per una questione di costi e di reperibilità. Solitamente si parla di legni “impiallacciati” che sono realizzati da un pannello la cui superficie è rivestita con sottili fogli di legno ottenuti grazie alla tranciatura dei tronchi (detti fogli di “piallaccio” o “tranciato”).

Per abbattere ulteriormente i costi, la scelta può ricadere su ante in melaminico che per loro caratteristica riproducono fedelmente le venature e i colori del legno, favorendo un’ampia scelta di soluzioni estetiche a prezzi davvero vantaggiosi. Per riprodurre fedelmente le venature del legno, oltre al disegno sulla carta superficiale,  sono utilizzate particolari presse su cui sono incise le venature tipiche del legno. Alla vista e al tatto la superficie sembrano proprio quelle del legno.

Il discorso è diverso invece per le cucine con telaio che invece sono realizzate in massello.

Hanno una base fredda o una base calda?

Successivamente a questa prima analisi, si può procedere con la scelta del colore e scegliere se indirizzarsi su versioni più naturali oppure scegliere legni tinti.

Per scegliere i colori che meglio si abbinano alle finiture di legno moderno bisogna attentamente guardare il campione di legno scelto e individuare all’interno le sfumature principali: hanno una base fredda o una base calda?

Tendenzialmente i legni tinti sulle tonalità dei grigi hanno una base fredda, quindi si abbinano meglio a toni freddi del grigio, i bianchi più brillanti, i neri.

I legni con i toni morbidi del miele o della sabbia, hanno una base più calda, quindi stanno meglio con tonalità crema, quali i magnolia, l’avana, o le tonalità di grigio caldo.

I legni si abbinano bene alle tinte unite, in tonalità che riprendono la base calda o fredda del colore principale. Possono essere piatte oppure presentare una leggera matericità (come le finiture muro).

Di seguito alcuni esempi di abbinamenti realizzati con i nostri laminati:

bianco zen (neutro) o grey wood + grigio mercurio o grigio palladio (freddo)

cucinain legno chiaro- cucina in rovere chiaro abbinato al grigio

rovere torchiato (caldo) + caracas (caldo)

eucalipto (caldo)+ moon (caldo)

noce americano (caldo)+ caracas o avana(caldo)

 

Il bianco alleggerisce e caratterizza l’ambiente

Se la cucina ha dimensioni medio piccole, le pareti di una calda e avvolgente tonalità bianco sono in grado di alleggerire l’impatto cromatico del legno. Dal bianco ottico, passando per le tonalità più calde del panna o del magnolia questa scelta può essere utile e ideale sia per uno stile moderno, sia per un’armonia classica.

Rovere papiro + bianco

La tonalità blu dà carattere

L’azzurro o il blu notte sono le tonalità perfette per dare carattere agli ambienti più profondi, poiché si contrappone perfettamente con le tonalità cromatiche più scure del legno. Le pareti color carta da zucchero sono ideali per una cucina di dimensioni piccole. Da leggerezza e luminosità. Il blu notte dona eleganza soprattutto negli ambienti dove soggiorno e cucina si fondono insieme, come la cucina a vista.

Rovere + azzurro

(Credits: CReA laboratorio d’interni snc)

Il colore grigio è elegante

Se l’ambiente della cucina è di grandi dimensioni e gode di una buona illuminazione naturale, la soluzione ideale è quella di abbinare il legno alla tonalità del grigio. Questa può essere considerata una scelta davvero accattivante e attuale. Il grigio infatti si combina benissimo con linee essenziali e prive di decorazioni elaborate.

 

Verde salvia, rinnova e dà freschezza

Le tonalità desaturate del verde sono fresche ed assolutamente non invasive. Si adatta perfettamente a qualsiasi stile della cucina in legno. È un colore caratterizzato dalla giusta intensità e luminosità, che conferisce il contrasto ideale tra pareti e mobili della cucina.

Verde salvia + rovere naturale

La cromia del rosso e del mattone sorprende

Questa tonalità, che richiamano alla terra e agli ambienti più esotici, è intensa e ideale se si desidera dare all’ambiente della cucina un tratto distintivo e particolare, ispirati ai tramointi infuocati delle terre del sud. L’abbinamento con il legno moderno dà vita a combinazioni etniche e rende l’ambiente meno convenzionale. Punta sugli accessori da abbinare poiché sono in grado di completare l’aspetto generale e cambiare immagine ad un ambiente. Scegli con cura quelli da esporre, che abbiano uno stile comunque raffinato e non disordinato.ogni dettaglio può fare la differenza e restituire coerenza ad uno spazio, oppure far sembrare la nostra cucina un bazar.

Red wood + avana

 

Dove trovarle?

Ci sono molti modi per valorizzare la cucina in legno moderna. Puoi trovare le nostre proposte di cucine in legno alle pagine  Area22 e originali ( comprendenti i modelli Vestimi, Filo e i modelli telaio Asolo e Mia).

Gli effetto legno invece si trovano nelle collezioni Spring e Play.

Puoi trovare molte proposte all’interno dei cataloghi di ogni modello. Scaricali da questa sezione download cataloghi.

I nostri rivenditori autorizzati ti affiancheranno nella realizzazione di un progetto personalizzato, per la cucina, per la zona giorno o per altre stanze della casa.

Data di pubblicazione: