Smart office
Organizzare uno spazio a casa per lo Smart Working
Conseguentemente all’emergenza sanitaria che ci ha colpito, sono cambiate alcune nostre abitudini, tra cui quelle lavorative.
Infatti se prima solo i lavoratori Freelence lavoravano da casa, conseguentemente a quanto successo, sempre più figure professionali , per necessità o per una ritrovata comodità, hanno tuttora bisogno di lavorare da casa.
Siamo quindi stati costretti ad organizzarci e a ri-vedere alcuni spazi domestici per permetterci di lavorare da remoto.
Cosa serve per lavorare da casa?
Il primo punto è ricavare uno spazio ben definito all’interno della propria abitazione dove svolgere comodamente le proprie mansioni lavorative.
In questo spazio si dovranno concentrare tutti gli strumenti che possono servire a rendere il lavoro più fluido, organizzato e ordinato. Inoltre dovrà essere predisposto con contenitori e mensole dove posizionare tutti gli strumenti, accessori, articoli di cancelleria per svolgere il proprio lavoro.
Ricavare lo spazio lavorativo in casa?
Ci sono ovviamente molteplici soluzioni per ricavare uno spazio per lavorare in casa.
Se non si dispone di una stanza aggiuntiva da arredare come “zona lavoro”, la soluzione migliore è quella di di adattare il mobile della zona giorno.
Adattare la zona giorno per l’home office.
Nel catalogo Area22 sono state proposte alcune soluzioni per organizzare uno spazio adeguato a svolgere il proprio lavoro da casa, adattando il mobile solitamente predisposto per arredare la zona giorno.
Versione total black con basi cestone sospese in tinta con il bancone a penisola, con supporto in vetro, e con le Boiserie Light. Tutto realizzato in Fenix NTM nero ingo.
Togliendo l’ultima Boiserie Light si ricava lo spazio per la TV sospesa.
Composizione realizzata con cesti sospesi in finitura anodyc, con B oiserie Light e scrivania in essenza olmo grigio minerale. Il top è supportato dal gambone vestimi anodizzato nero.
Anche in questo caso la televisione potrebbe essere collocata tra la boiserie e la scrivania.
Questa proposta invece è più adatta a una zona di passaggio. Più elaborata, la soluzione vede un bancone in Fenix NTM bianco kos con fiancone per il supporto. Una mensola per accessoriare la parte alta e cassetti sospesi da abbinarsi ai cesti sospesi della zona giorno.
Funzionalità anche per la zona lavoro.
Sempre pescando dal catalogo delle cucine, si possono trovare accessori adatti a rendere più funzionale anche la zona lavoro: come le torrette o le multi prese di corrente integrate al piano di lavoro. Accessoriate con prese USB e prese shuco, diventano elemento indispensabile per organizzare al meglio lo spazio per lo smart working.
Data di pubblicazione: