Blog   Focus On   Quanto misura la mia cucina?

Quanto misura la mia cucina?

Composizione cucina con gola colore grigio beige satin

Guida alle misure essenziali per una cucina su misura

( versione aggiornata)

Conoscere le misure della propria cucina è fondamentale per creare un ambiente che rispecchi le tue esigenze e il tuo stile. Sapere le dimensioni degli elementi principali ti aiuta a progettare al meglio gli spazi e a rendere funzionale e accogliente la tua cucina. Vediamo insieme le misure più importanti da considerare durante la progettazione.

 

Vi ricordiamo che in questo articolo trovate il dizionario essenziale per progettare la cucina: una mini guida ai termini fondamentali per conoscere i termini tecnici più usati nell’arredamento cucina.

I componenti principali della cucina
Le misure della cucina

Quanto sono alte le basi?

Quando si progetta una cucina, l’obiettivo è quello di creare una composizione che si adatti non solo alle abitudini di chi la utilizzerà, ma anche alle sue caratteristiche fisiche. Infatti, in base all’altezza delle persone, la cucina verrà realizzata utilizzando misure diverse. Di seguito, vediamo le misure principali che influenzano il progetto.

In base all’altezza media di un adulto (circa 165–185 cm), l’altezza complessiva delle basi cucina, inclusi zoccolo e piano di lavoro, si aggira in genere tra 85 e 91 cm, per garantire comfort ed ergonomia durante l’uso quotidiano.

Le variabili che modificano questo valore per adattarsi a esigenze diverse sono:

  • Altezza zoccolo

  • Altezza scocca

  • Spessore del piano di lavoro (influenzato dallo spessore del piano cottura)

Le misure delle basi nel nostro catalogo prodotti sono le seguenti (in cm):

Modularità Standard:

  • Una base con zoccolo H 12 cm, scocca H 75 cm e top da 4 cm:
    12 (zoccolo) + 75 (scocca)+ 2 (top) = 89 cm

  • Una base con zoccolo H 15 cm, scocca H 75 cm, gola e top da 4 cm:
    15 (zoccolo) + 75 (scocca) + 2 (top) = 92 cm

  • Altezze scocca basi disponibili: 18, 36, 48, 60, 75 cm

  • Altezze semi colonne e colonne disponibili: 99, 135, 207, 231 cm

Modularità XL:

  • Una base con zoccolo H 6 cm, scocca H 84 cm e top da 4 cm:
    6 (zoccolo) + 84 (scocca) + 2 (top) = 92 cm

  • Una base con zoccolo H 8 cm, scocca H 84 cm e top da 4 cm:
    8 (zoccolo) + 84 (scocca) + 4 (top) = 94 cm

  • Altezze scocca basi disponibili: 18, 36, 48, 60, 84 cm

  • Altezze semi colonne e colonne disponibili: 144, 204, 216, 240 cm

Le basi sospese, essendo prive di zoccolo, permettono di posizionare le basi (e di conseguenza anche i pensili) ad altezze più adatte alla propria statura.

Alcune misure determinanti per la progettazione della cucina:

  • La base sotto lavello deve essere abbastanza grande per ospitare la/le vasca/vasche del lavello (è importante verificare la larghezza e la profondità delle vasche).

  • Lo spessore del piano di lavoro può essere influenzato dallo spessore del piano cottura, che varia a seconda del tipo di cottura (es. fuoco o induzione) e del produttore (consultare sempre la scheda prodotto).

  • Le misure del forno, che di norma occupa un vano H60 x L60 x P60 (misure nominali).

  • La lavastoviglie, che occupa uno spazio dai 45 ai 60 cm di larghezza, non può avere il lavello posizionato sopra di essa.

Le misure dei nostri prodotti:

  • Zoccoli: H 12-15 cm (Modularità Standard) o H 6-8 cm (Modularità XL)

  • Scocche basi: H 18-36-48-60-75 cm (Modularità Standard) o H 18-36-48-60-84 cm (Modularità XL)

  • Top: H 1,2 – 2 – 4 – 6 cm

  • Ingombro della gola curva tra le colonne: sempre 3 cm ( N.B. l’altezza delle basi non è più influenzata dalla presenza della gola curva. Le misure della scocca H75 o H84 possono essere con o senza gola curva).

Nella progettazione della cucina è importante considerare le misure degli elettrodomestici.

Quale dev’essere la profondità minima delle basi?

Profondità delle basi della cucina

In generale, la profondità minima delle basi di una cucina non dovrebbe essere inferiore ai 60 cm. Questa misura è determinata principalmente dagli ingombri degli elettrodomestici, come forni, piani cottura, lavelli e lavastoviglie, che richiedono uno spazio adeguato.

Profondità maggiori sono preferite, soprattutto dagli utenti, poiché offrono una superficie di lavoro più ampia, rendendo più comoda e funzionale la preparazione dei piatti.

Le profondità inferiori sono consentite solo in assenza di elettrodomestici, quando lo spazio è destinato esclusivamente a contenere utensili e oggetti.

profondità basi e profondità pensili

Quanto spazio serve tra basi e pensili?

Posizionamento dei pensili e distanza dal piano cottura

I pensili sono generalmente posizionati a una distanza di circa 147-150 cm da terra.

Sebbene non esista una regola fissa riguardo allo spazio da lasciare tra le basi e i pensili, esiste una norma che stabilisce una distanza minima di 60-65 cm tra il piano cottura e la cappa. Pertanto, è consigliabile non posizionare i pensili a un’altezza inferiore a questa distanza.

Rispetto a questa distanza, si evitano problemi legati al calore generato dal piano cottura, che potrebbe danneggiare le superfici sopra di esso.

Se il piano cottura non è posizionato direttamente sotto o vicino ai pensili, è possibile ridurre questa distanza per facilitare l’accesso ai contenuti dei pensili, rendendo la cucina più comoda e funzionale.

Nota bene: ricordiamo che i piani cottura a induzione richiedono l’uso di una cappa specifica, progettata non solo per l’aspirazione dei fumi ma anche per la corretta gestione dell’umidità prodotta durante la cottura. Questo accorgimento è fondamentale per garantire un ambiente salubre, evitare condensa su mobili e superfici e assicurare il corretto funzionamento dell’impianto.

Che profondità possono avere i pensili?

Adattare la profondità dei pensili

Per determinare correttamente le misure della cucina, è possibile adattare anche la profondità dei pensili. In genere, i pensili hanno una profondità standard di 35 cm, ma questa può essere modificata in base alle esigenze specifiche. Ad esempio, se il piano di lavoro è più profondo, si può scegliere di installare pensili più profondi (ad esempio, con basi profonde 70 cm, si possono avere pensili profondi 43 cm).

La differenza di profondità tra i pensili e le basi (che in media è di circa 24 cm) permette di evitare urti accidentali durante la preparazione dei piatti, garantendo un maggiore comfort e una cucina più funzionale.

adattare la profondità dei pensili alla profondità delle basi

Se desideri approfondire il tema dell’ergonomia in cucina, puoi consultare questo approfondimento dedicato.

In questo articolo invece troverai 5+1 consigli pratici per progettare una cucina non solo bella, ma anche funzionale.

Hai altre curiosità o desideri esplorare un argomento in particolare?

Presso i rivenditori autorizzati potrai progettare la tua cucina ideale, scegliendo le misure più adatte alla tua statura e alle tue abitudini quotidiane. Potrai valutare ogni dettaglio, approfondire le caratteristiche tecniche di ogni componente e trovare la soluzione perfetta per te.

Data di pubblicazione: