Blog   Focus On   Progettare una cucina con isola

Progettare una cucina con isola

La cucina con isola è una delle tendenze di maggior successo nell’ambito dell’interior design. Da sempre il sogno di molti, non è detto che se la possano permettere solo le stanze ampie. Vediamo come!

Cucina a isola: un suggerimento per renderla meno ingombrante

Un’idea vincente è quella di posizionare uno specchio nel retro dell’isola, che rifletta la luce e allunghi visivamente la stanza riflettendola. La sola cosa visibile dell’isola in questo modo sarà lo spessore del bancone, che sembrerà quasi galleggiare sul pavimento.

Provare per credere!

Oppure progettare il retro dell’isola con elementi a giorno, da accessoriare con piccoli oggetti del cuore che distolgono l’attenzione.

Nell’immagine le librerie Open retrobase.

Come ottimizzare gli spazi

Per progettare una cucina con isola e ottenere risultati soddisfacenti anche se non si ha una casa grandissima, basta aguzzare un po’ l’ingegno e ragionare in ottica di multifunzionalità. Questo vuol dire, in concreto, includere nel blocco centrale il maggior numero possibile di elettrodomestici, a cominciare dal forno. In questo modo, si potrà puntare sulla massima essenzialità della parete lineare a muro, senza trascurare la comodità pratica. Il bancone potrà includere anche il tavolo stesso su cui consumare i pasti, magari estraibile a scomparsa, da utilizzare solo quando serve.

Blocco centrale dalle linee essenziali

Quando si pensa alla cucina con isola negli ambienti piccoli, il blocco centrale può essere anche solo un piccolo punto di appoggio adibito a funzioni che nulla hanno a che fare con la preparazione dei cibi. L’isola, infatti, può essere costituita da un semplice tavolo o da un bancone stile “american bar” per gustare aperitivi in compagnia degli amici o della famiglia.

Data di pubblicazione: