Blog   News   Nuova etichetta energetica

Nuova etichetta energetica

Cos’è l’etichetta energetica?

L’etichetta energetica è un documento che evidenzia le caratteristiche ed i consumi di energia di ogni modello di elettrodomestico. Questa rappresenta un elemento fondamentale per quanto riguarda la valutazione su un potenziale acquisto basato sull’efficienza energetica.

 

L’etichetta infatti ci permette di valutare i costi di consumo di ogni elettrodomestico.

L’etichetta energetica è obbligatoria in tutti i paesi che fanno parte della Comunità Europea (UE) e deve essere esposta dal negoziante sia sull’apparecchio fisico sia, nel caso di e-commerce, indicata sul sito di vendita.

Come cambiano le etichette energetiche?

Negli ultimi anni è aumentato lo sviluppo dei prodotti ad alta efficienza energetica. Gli elettrodomestici sono stati classificati anche tra  A++ e A+++, creando non poca difficoltà a capire la differenza in termini di risparmio, sia di corrente, sia di sostenibilità.

 

L’Unione Europea per tutelare i consumatori, dal 1 Marzo 2021, ha sostituito l’etichetta energetica con una versione semplificata per rendere più chiara la lettura e la comprensione dei dati.

Ora la classificazione energetica va da A a G, eliminando  il simbolo “+” o qualsiasi altra tipologia di formula in aggiunta.

I dettagli fondamentali della nuova etichetta energetica

  1. Sarà presente un codice QR, leggibile con lo smartphone. Questo è collegato alla banca dati EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) e fornisce le informazioni sulla conformità delle etichette energetiche del prodotto. Grazie al QR code è possibile  scaricare la scheda informativa di tutti gli altri elettrodomestici con la nuova etichetta energetica.
  2. La scala colorata dal verde al rosso che indica l’efficienza energetica del modello. Questo dato aiuta a scegliere il modello più sostenibile.
  3. Il consumo di energia che è calcolato diversamente:
    Consumo per 100 cicli di lavaggio (lavatrici, lavastoviglie e lavasciuga)
    Consumo annuo (frigoriferi)
    Consumo per 1000 ore di utilizzo (schermi e lampadine)
  4. I pittogrammi mostrano graficamente le caratteristiche tecniche e le prestazioni del prodotto
  5. Viene introdotta la classe di rumorosità ( es. per le lavatrici, è in relazione alla centrifuga in dB(A))
  6. Viene inserito il dato sul volume di capienza: per esempio per i frigoriferi si evidenzierà il volume totale degli scomparti.

Quali sono i gruppi di elettrodomestici coinvolti nel cambiamento dell’etichetta energetica?

Lavastoviglie, lavatrici, lavasciuga, biancheria, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici e apparecchi per la refrigerazione.

L’introduzione della nuove etichette energetiche elettrodomestici offre diversi importanti vantaggi:

  • Maggiore facilità di lettura e chiarezza per il consumatore. Le informazioni esposte rendono l’acquisto più consapevole.
  • La nuova etichetta costituisce uno stimolo per l’industria degli elettrodomestici a realizzare apparecchi con prestazioni sempre migliori in termini di efficienza energetica ed ecosostenibilità.

Da quando entra in vigore la nuova etichetta energetica?

I modelli con doppia etichetta energetica, considerano la vecchia etichetta energetica fino allo scadere del 28 Febbraio e utilizzano la nuova a partire dal 1 Marzo.

I modelli con solo nuova etichetta energetica sono vendibili dal 1 Marzo 2021.

I modelli con la vecchia etichetta possono essere esposti e venduti fino al 30 Novembre 2021.

Dal 1 Dicembre 2021  sarà rigorosamente vietato vendere i modelli con la vecchia etichettatura.

 

Per approfondimenti rimandiamo al seguente link.

Data di pubblicazione: