Inox, colore o green? Il miscelatore in cucina

Il ruolo del rubinetto per la cucina va ben oltre alle questioni funzionali. Quando lo si chiama in causa, si considera infatti un dettaglio fondamentale per l’arredamento. In commercio esistono numerose soluzioni. Prima di concentrarsi sui particolari estetici, è il caso di informarsi sulla presenza di dispositivi in grado di ridurre la portata di acqua e, di conseguenza, di dare un contributo alla sostenibilità ambientale. Come per esempio i sistemi che permettono di passare da un flusso di apertura medio a quello pieno, per ridurre il consumo idrico.
Si trovano inoltre sempre più soluzioni “touch” che permettono di aprire e chiudere il rubinetto con un semplice tocco: questo permette di utilizzare il lavello anche con le mani sporche e quindi fermare il flusso dell’acqua in tempi più rapidi, con un minore consumo.
Rubinetto cucina: alcuni materiali
Inox

Quando si parla del rubinetto per la cucina in acciaio cromato, si inquadra il materiale più comune. Sceglierlo non significa mettere da parte la creatività. Il design offre tantissime alternative interessanti, come per esempio quelli alti curvati ad arco, con le manopole per aprire o chiudere il flusso separate dal corpo centrale.
Oppure si può optare per articoli più elaborati, magari che contengano anche la doccetta estraibile: questa consente ampie possibilità di manovra e permette di utilizzare a pieno l’area di lavaggio.
Ovviamente si può giocare anche con le finiture. Un esempio è la possibilità di scegliere rubinetti in acciaio satinato, scelta azzeccata soprattutto se si ha una cucina arredata con stile particolarmente moderno.
Spazio ai colori

Scegliere il rubinetto per la cucina non vuol dire fermarsi alla selezione del materiale ma, in alcuni casi, considerare anche il colore. E’possibile giocare creativamente e, per esempio, scegliere dei rubinetti abbinati cromaticamente al lavello o al piano top.
Sempre più ditte propongono cromie coordinate con il resto dell’arredamento, in particolare i rubinetti bianchi vanno per la maggiore. Ma nulla vieta di scegliere colori più arditi e magari giocare di contrasti per un aspetto finale sicuramente più originale.
Cosa dire, invece, dei rubinetti oro? Che si tratta di una scelta molto originale ed elegante soprattutto se gestita calibrando bene gli abbinamenti cromatici e includendo nel resto dell’arredamento delle finiture bianche/di colore chiaro.
Miscelatori a scomparsa
Se la cucina è piccola e non piacciono gli elettrodomestici a vista, si può optare per soluzioni a scomparsa, ovvero che si abbassano e scompaiono sotto dei veri e propri coperchi o dei piani di lavoro.
Quando chiusi questi coperchi sono allo stesso livello del piano di lavoro creando una superficie unica.
La scelta green
Sistemi integrati di erogazione e filtraggio dell’acqua consentono invece di usufruire di acqua potabile, sicura da bere, direttamente dal rubinetto di casa.
Proposta “Green” molto apprezzata soprattutto in questo ultimo periodo, visto che consente di diminuire il numero di bottiglie di plastica acquistate.
Data di pubblicazione: