Blog   Focus On   Attrezzare lo schienale della cucina: idee per sfruttare l’area tra basi e pensili

Attrezzare lo schienale della cucina: idee per sfruttare l’area tra basi e pensili

La cucina è l’ambiente della casa, in cui le superfici di appoggio sembrano non bastare mai.

C’è uno spazio spesso ignorato durante la progettazione di una cucina, che può rivelarsi strategico sia per praticità e funzionalità che per estetica: lo schienale, inteso come area tra basi e pensili sopra il piano di lavoro.

Gli accessori per arredare questa zona della cucina, possono occupare uno spazio minimo, tutto lo spazio tra la base e i pensili, ma anche l’intera parete (se si sceglie di avere una cucina senza pensili).

Attrezzare lo schienale può rendere più fruibile il piano di lavoro e la cucina stessa. 

Lo schienale della cucina: uno spazio da attrezzare!

Solitamente l’area tra il piano e i pensili è pensato solo per essere protetto da schizzi e vapori durante la preparazione dei piatti. Il primo pensiero è infatti quello di rivestirlo con materiali protettivi e facili da pulire, quali piastrelle, vetro pannelli in laminato, Fenix-NTM o fogli di acciaio.Ma, se si guarda a questa zona con l’intento di sfruttarla meglio, si possono trovare tante idee interessanti e molto carine.

Vediamo di seguito  qualche esempio!

Accessori Modular per attrezzare lo schienale.

Optando per un piano di lavoro più profondo, si può accessoriare il piano della cucina con veri e propri elementi compositivi, che rendono più funzionale lo spazio di lavoro: i Modular sono elementi a giorno in alluminio verniciato, sono strutture fisse che includono pratici accessori a scelta come porta rotoli, porta mestoli, porta iPad o porta calici; possono essere finiti dietro con pannelli che richiamano il piano di lavoro in laminato o Fenix NTM, oppure possono essere lasciati liberi per mostrare la parete (idea interessante se il muro è colorato o rivestito con una bella carta da parati)

attrezzare lo schienale della cucina con elementi a giorno in metallo

Optare per i canali attrezzati

Un’alternativa interessante per chi non vuole ingombrare l’intera area tra basi e pensili (valida anche per le isole e le penisole) è quella di inserire un canale attrezzato, come quello della Barazza: questa soluzione, in un piano di lavoro più profondo, occupa lo spazio oltre il lavello e il piano cottura, e può essere personalizzato per contenere scolapiatti, porta coltelli, portabottiglie, e avendo la bocchetta di scolo, potrebbe diventare anche un simpatico nuovo angolo per le piante aromatiche più usate.

Accessoriare il piano di lavoro con canali attrezzati

Ripiani e mensole porta spezie!

Una soluzione più elaborata per sfruttare l’area tra basi e pensili è utilizzare delle mensoline anche di diverso spessore e lunghezza e in diversi materiali: per esempio le Tetris laccate, disposte in libertà, direttamente appese al muro oppure su schienale, sono molto simpatiche e possono donare un tocco di colore alla cucina.

Inserire mensoline porta spezie dietro il piano di lavoro

Barra porta mestoli!

Ultima, ma non meno banale, l’idea di attrezzare lo schienale con una barra porta mestoli, ora disponibili con tanti accessori quali il porta rotolo, il porta cialde o vassoi porta spezie.

Scegliere di accessoriare lo schienale e più in generale l’area tra basi e pensili e considerarla fruibile per la disposizione degli strumenti di lavoro e degli accessori,  garantisce un alto livello di praticità durante la preparazione dei piatti e rende più funzionale e allegro il piano di lavoro.

Aggiungere una barra porta mestoli sotto i pensili della cucina

Data di pubblicazione: